VISITE GUIDATE MENSILI AI TESORI DELL’ARCHIVIO E DELLA BIBLIOTECA

Organizziamo ogni quarto venerdì del mese una visita guidata per mostrare alla città i tesori conservati nelle nostre collezioni. L’ingresso è libero, ma contingentato: è quindi NECESSARIA LA PRENOTAZIONE.

Ci si può prenotare al numero 3316343858  

 (anche via Whatsapp)


Le visite iniziano alle ore 19:00 e durano all’incirca 75 minuti


Le visite sono gratuite



LIBRI IN ESUBERO AD OFFERTA LIBERA


Da SETTEMBRE 2022 abbiamo approntato nell’ingresso del Polo Culturale S. Pier Crisologo uno spazio dedicato ai libri in esubero della Biblioteca (volumi doppi, argomenti che esulano quelli trattati nella Biblioteca, ecc. ecc.).


Chiunque voglia aiutarci a dare a questi libri una nuova vita, può venire a vedere e prenderne quanti ne vuole, il tutto ad OFFERTA LIBERA.

I soldi ricavati verranno reinvestiti nella Biblioteca diocesana S. Pier Crisologo.


GENERAZIONI ED EREDITÀ

28 OTTOBRE 2022


In occasione della II rassegna “Pagine in cammino” 2022 organizzata dalla Rete delle Biblioteche Ecclesiastiche dell’Emilia-Romagna (BEER) abbiamo allestito la mostra “SEGNI DAL PASSATO: Viaggio nella storia di Ravenna”, che raccontava attraverso documenti, araldica e libri delle generazioni passate la memoria delle famiglie della nostra città.

BANCARELLA DI SAN PIER CRISOLOGO

29 MAGGIO 2022

18 SETTEMBRE 2022


Per poter dare una nuova vita ai libri in esubero della Biblioteca (perchè doppi, o non conformi agli argomenti trattati nel nostro patrimonio librario) abbiamo organizzato la Bancarella di San Pier Crisologo, in Piazza San Francesco, dando per un giorno la possibilità a chi fosse interessato di portarsi a casa i nostri volumi ad offerta libera. Il ricavato è stato poi reinvestito nella Biblioteca diocesana S.Pier Crisologo.


QUANTE STORIE NELLA STORIA 2022

6 MAGGIO 2022


All’interno del programma “Quante storie nella Storia 2022 – XXI settimana della didattica e dell’educazione al patrimonio in Archivio” organizzato dalla SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA E BIBLIOGRAFICA DELL’EMILIA ROMAGNA, REGIONE EMILIA-ROMAGNA – SETTORE PATRIMONIO CULTURALE e dall’ANAI – SEZIONE EMILIA ROMAGNA abbiamo organizzato una visita guidata dell’Archivio Arcivescovile aperta a tutta la cittadinanza.